Il presente capitolo, concernente questioni rilevanti nel contesto della digitalizzazione del diritto societario, è suddiviso in due sezioni. La prima è dedicata alla disciplina della costituzione on line delle società di capitali. Partendo dalla nozione di atto pubblico informatico, che ben rileva nel contesto dell’atto costitutivo informatico, si delinea, con un approccio diacronico, l’evoluzione della disciplina, soffermandosi sulle problematiche interpretative proprie dell’originario quadro normativo italiano, peraltro confermate dai giudici amministrativi, che hanno decretato il “naufragio” di tale esperimento. Particolare attenzione viene riservata alla disciplina oggi vigente, in particolare alla “nuova” costituzione on line di società, come introdotta dalla Dir. 2019/1151 e recepita nel nostro ordinamento. Tali argomentazioni sono corredate da ulteriori considerazioni in materia di modifiche statutarie integralmente a distanza e da alcuni spunti relativi alla costituzione di società mediante smart contracts e, in particolare, al modello DAO. Nella seconda sezione – previa sintetica rassegna della disciplina positiva applicabile, in generale, ai conferimenti – sono oggetto di commento due decreti, risalenti al 2018, del Tribunale e della Corte d’Appello di Brescia, che, pur caratterizzati da iter logico-argomentativi differenti, non paiono spianare la strada ai conferimenti in criptovaluta. Un’attenta lettura del “dittico bresciano”, tuttavia, permette di cogliere la singolare rilevanza della relazione di stima. In argomento, viene altresì riportato un caso di studio, antecedente ma rilevante, relativo ad un conferimento in criptovaluta andato a buon fine. Concludono la sezione alcuni riferimenti ai finanziamenti in criptovaluta, relativi anche alle c.d. ICO, e spunti comparatistici, rilevanti nello specifico in materia di conferimenti in criptovaluta.
Costituzione online e costituzione mediante smart contracts. Conferi-menti e finanziamenti (obbligazioni, s.f.p.) in criptovaluta
Stefano A. Cerrato;Riccardo Michele Colangelo
2022-01-01
Abstract
Il presente capitolo, concernente questioni rilevanti nel contesto della digitalizzazione del diritto societario, è suddiviso in due sezioni. La prima è dedicata alla disciplina della costituzione on line delle società di capitali. Partendo dalla nozione di atto pubblico informatico, che ben rileva nel contesto dell’atto costitutivo informatico, si delinea, con un approccio diacronico, l’evoluzione della disciplina, soffermandosi sulle problematiche interpretative proprie dell’originario quadro normativo italiano, peraltro confermate dai giudici amministrativi, che hanno decretato il “naufragio” di tale esperimento. Particolare attenzione viene riservata alla disciplina oggi vigente, in particolare alla “nuova” costituzione on line di società, come introdotta dalla Dir. 2019/1151 e recepita nel nostro ordinamento. Tali argomentazioni sono corredate da ulteriori considerazioni in materia di modifiche statutarie integralmente a distanza e da alcuni spunti relativi alla costituzione di società mediante smart contracts e, in particolare, al modello DAO. Nella seconda sezione – previa sintetica rassegna della disciplina positiva applicabile, in generale, ai conferimenti – sono oggetto di commento due decreti, risalenti al 2018, del Tribunale e della Corte d’Appello di Brescia, che, pur caratterizzati da iter logico-argomentativi differenti, non paiono spianare la strada ai conferimenti in criptovaluta. Un’attenta lettura del “dittico bresciano”, tuttavia, permette di cogliere la singolare rilevanza della relazione di stima. In argomento, viene altresì riportato un caso di studio, antecedente ma rilevante, relativo ad un conferimento in criptovaluta andato a buon fine. Concludono la sezione alcuni riferimenti ai finanziamenti in criptovaluta, relativi anche alle c.d. ICO, e spunti comparatistici, rilevanti nello specifico in materia di conferimenti in criptovaluta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
242 CERRATO-COLANGELO, Costituzione on line, Milano, 2022, 1087 ss..pdf
Accesso riservato
Descrizione: 242 CERRATO-COLANGELO, Costituzione on line, Milano, 2022, 1087 ss.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.