L’obiettivo del lavoro è quello di illustrare e analizzare meglio il settore bancario e l’attività di vigilanza che opera in tale ambito e che dovrà essere in grado di agire tempestivamente a fronte di mutamenti che sono in atto o che interverranno in futuro. È necessario, quindi, che le banche e in generale gli intermediari finanziari possano avere adeguati strumenti di controllo con integrazione di competenze e risorse specializzate in diversi comparti per rafforzare il monitoraggio dei rischi in modo da permettere l’individuazione di risposte regolamentari e di supervisione più appropriate.
Vigilanza bancaria dagli aspetti tradizionali ai nuovi orientamenti ESG
Guido Giovando
2022-01-01
Abstract
L’obiettivo del lavoro è quello di illustrare e analizzare meglio il settore bancario e l’attività di vigilanza che opera in tale ambito e che dovrà essere in grado di agire tempestivamente a fronte di mutamenti che sono in atto o che interverranno in futuro. È necessario, quindi, che le banche e in generale gli intermediari finanziari possano avere adeguati strumenti di controllo con integrazione di competenze e risorse specializzate in diversi comparti per rafforzare il monitoraggio dei rischi in modo da permettere l’individuazione di risposte regolamentari e di supervisione più appropriate.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.