Oggetto di studio di questo saggio sono le relazioni tra il modo fantastico e il modo umoristico, così come esse si presentano all'interno della un genere assai vivace nelle letterature di lingua spagnola del secolo XX e XXI, la microfinzione. In particolare, verrà esplorata la funzione di sovversione del reale che l'unione di fantastico e ironia producono nelle scritture di autrici come Ana María e Patricia Estaban Erlés.
Género y géneros: estrategias de subversion en la microficción fantástico humorística hispánica e hispanoamericana
anna boccuti
2022-01-01
Abstract
Oggetto di studio di questo saggio sono le relazioni tra il modo fantastico e il modo umoristico, così come esse si presentano all'interno della un genere assai vivace nelle letterature di lingua spagnola del secolo XX e XXI, la microfinzione. In particolare, verrà esplorata la funzione di sovversione del reale che l'unione di fantastico e ironia producono nelle scritture di autrici come Ana María e Patricia Estaban Erlés.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROAS-BOCCUTI-FANTASTICO Y HUMOR EN LA FICCION ESPAÑOLA-2.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
246.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.