L’articolo prende in esame alcuni tra i principali libri scolastici utilizzati per l’insegnamento del diritto pubblico e dell’educazione civica nelle scuole secondarie superiori, tenendo separati quelli di diritto pubblico da quelli di educazione civica. Con l’obiettivo di dare all’analisi un minimo di profondità storica, ai due profili in cui si articola l’insegnamento contemporaneo del diritto pubblico nelle scuole superiori italiane ne è premesso un terzo, relativo ai testi scolastici di educazione civica risalenti a quando, nel 1958, la materia fu per la prima volta introdotta nei programmi scolastici italiani. A emergere dal confronto – oltre all’introduzione di nuove tematiche dovute alle trasformazioni che hanno interessato la politica, l’economia, la cultura italiane in questi decenni (la globalizzazione, la deindustrializzazione, la digitalizzazione, l’immigrazione, la disintermediazione su tutti) – è soprattutto l’avvento di forme di comunicazione sempre più semplificate, tanto nel linguaggio utilizzato, quanto nell’introduzione delle modalità di comunicazione che si affiancano al testo scritto (schede, schemi, mappe concettuali, illustrazioni, riassunti, esercizi, ecc.).

La Costituzione nei libri di diritto ed educazione civica: l’organizzazione degli argomenti e il linguaggio utilizzato

Francesco Pallante
;
Virginia Ghiggia
;
2022-01-01

Abstract

L’articolo prende in esame alcuni tra i principali libri scolastici utilizzati per l’insegnamento del diritto pubblico e dell’educazione civica nelle scuole secondarie superiori, tenendo separati quelli di diritto pubblico da quelli di educazione civica. Con l’obiettivo di dare all’analisi un minimo di profondità storica, ai due profili in cui si articola l’insegnamento contemporaneo del diritto pubblico nelle scuole superiori italiane ne è premesso un terzo, relativo ai testi scolastici di educazione civica risalenti a quando, nel 1958, la materia fu per la prima volta introdotta nei programmi scolastici italiani. A emergere dal confronto – oltre all’introduzione di nuove tematiche dovute alle trasformazioni che hanno interessato la politica, l’economia, la cultura italiane in questi decenni (la globalizzazione, la deindustrializzazione, la digitalizzazione, l’immigrazione, la disintermediazione su tutti) – è soprattutto l’avvento di forme di comunicazione sempre più semplificate, tanto nel linguaggio utilizzato, quanto nell’introduzione delle modalità di comunicazione che si affiancano al testo scritto (schede, schemi, mappe concettuali, illustrazioni, riassunti, esercizi, ecc.).
2022
18
180
206
https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?artid=47487
diritto costituzionale, costituzione, educazione civica, manuali scolastici di educazione civica
Francesco Pallante, Virginia Ghiggia, Gabriele Murotto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo libri educazione civica (Federalismi.it).pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 771.6 kB
Formato Adobe PDF
771.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1887823
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact