La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla questione di legittimità dell’art. 10-bis, d.lgs. n. 74/00, nella parte in cui sanziona l’omesso versamento non solo di ritenute certificate ma, altresì, di ritenute dichiarate. Il legislatore delegato, ampliando la sfera oggettiva di applicazione della norma incriminatrice, senza che un simile ampliamento trovi supporto nella legge delega, sarebbe infatti incorso in un eccesso di delega, oltre che in una violazione del principio di razionalità imposto dall’art. 3 della Carta fondamentale. Il fondamento della questione sottoposta alla Consulta si ritiene tuttavia dubbio, in particolare tenuto conto della ratio della disposizione penaltributaria.
Omesso versamento di ritenute dichiarate: incostituzionalità del "nuovo" reato per eccesso di delega e violazione del principio di ragionevolezza?
GIANONCELLI STEFANIA
2022-01-01
Abstract
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla questione di legittimità dell’art. 10-bis, d.lgs. n. 74/00, nella parte in cui sanziona l’omesso versamento non solo di ritenute certificate ma, altresì, di ritenute dichiarate. Il legislatore delegato, ampliando la sfera oggettiva di applicazione della norma incriminatrice, senza che un simile ampliamento trovi supporto nella legge delega, sarebbe infatti incorso in un eccesso di delega, oltre che in una violazione del principio di razionalità imposto dall’art. 3 della Carta fondamentale. Il fondamento della questione sottoposta alla Consulta si ritiene tuttavia dubbio, in particolare tenuto conto della ratio della disposizione penaltributaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3-1-Gianoncelli - omesso versamento.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
395.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.