To Kill a Mockingbird, Il buio oltre la siepe nella traduzione italiana, è un vero e proprio classico della letteratura americana, notissimo in tutto il mondo, grazie soprattutto alla trasposizione cinematografica di Robert Mulligan con Gregory Peck come protagonista. Negli ultimi quattro anni il libro di Harper Lee ha vissuto una nuova e inaspettata vita grazie alla trasposizione teatrale firmata da Aaron Sorkin. Il saggio vuole analizzare analogie e differenze tra i due testi anche alla luce delle proteste del movimento Black Lives Matter.
TO KILL A MOCKINGBIRD. DA HARPER LEE AD AARON SORKIN
Mario Riberi
2022-01-01
Abstract
To Kill a Mockingbird, Il buio oltre la siepe nella traduzione italiana, è un vero e proprio classico della letteratura americana, notissimo in tutto il mondo, grazie soprattutto alla trasposizione cinematografica di Robert Mulligan con Gregory Peck come protagonista. Negli ultimi quattro anni il libro di Harper Lee ha vissuto una nuova e inaspettata vita grazie alla trasposizione teatrale firmata da Aaron Sorkin. Il saggio vuole analizzare analogie e differenze tra i due testi anche alla luce delle proteste del movimento Black Lives Matter.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riberi Comparatistica 2022 2 17.pdf
Accesso riservato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.