La vicenda della perequazione avviata dal governo sabaudo nei territori monferrini costituì l'ultima fase di un lungo e non lineare progetto di catastazione iniziato nei domini dei Savoia a fine Seicento. Diversi i contesti e diverse le reazioni dei ceti dirigenti locali alle direttive che partivano dalla capitale. Lo studio di questa perequazione, destinata a essere interrotta dall'occupazione francese di fine Settecento, è interessante per approfondire su scala territoriale il procedere di una razionalizzazione amministrativa voluta dal centro, ma continuamente costretta a declinarsi sul tessuto istituzionale e sociale preesistente. Ulteriore prova di quanto lo Stato sabaudo si avvicinasse a quel modello di "Stato composito" di cui gli storici hanno parlato per alcuni noti esempi di monarchie europee durante l'antico regime.
Stato nello Stato? Appunti sull'incompiuta perequazione del Monferrato a fine Settecento
BIANCHI P
2007-01-01
Abstract
La vicenda della perequazione avviata dal governo sabaudo nei territori monferrini costituì l'ultima fase di un lungo e non lineare progetto di catastazione iniziato nei domini dei Savoia a fine Seicento. Diversi i contesti e diverse le reazioni dei ceti dirigenti locali alle direttive che partivano dalla capitale. Lo studio di questa perequazione, destinata a essere interrotta dall'occupazione francese di fine Settecento, è interessante per approfondire su scala territoriale il procedere di una razionalizzazione amministrativa voluta dal centro, ma continuamente costretta a declinarsi sul tessuto istituzionale e sociale preesistente. Ulteriore prova di quanto lo Stato sabaudo si avvicinasse a quel modello di "Stato composito" di cui gli storici hanno parlato per alcuni noti esempi di monarchie europee durante l'antico regime.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.