Il potenziale dell’Intelligenza Artificiale e dei robot potrà rimodellare il nostro futuro e riguarderà in maniera significativa diversi settori della vita, tra cui i processi di insegnamento/apprendimento. Diversi sono i campi di applicazione dei robot anche nell’ambito edu cativo-sociale e il loro uso sta potenziando la didattica e trasformando i percorsi formativi anche per promuovere competenze sociali per prevenire comportamenti devianti. A questo proposito la scuola può fare la sua parte contro il bullismo e il cyberbullismo grazie anche all’innovazione tecnolo gica: la robotica educativa può diventare uno strumento di prevenzione di atti prevaricatori lavorando su aspetti che potenziano una comunicazione efficace per sviluppare la collaborazione e la coesione nel gruppo classe. La robotica educativa rafforza la componente metacognitiva, in quanto il comportamento del robot lascia un feedback concreto rispetto all’attività che è stata svolta dal bambino/a che diventa consapevole delle proprie ca pacità, ma anche dei propri limiti (Leoni, Masini, 2018).
La robotica educativa per prevenire bullismo e cyberbullismo
Maria Adelaide Gallina
2022-01-01
Abstract
Il potenziale dell’Intelligenza Artificiale e dei robot potrà rimodellare il nostro futuro e riguarderà in maniera significativa diversi settori della vita, tra cui i processi di insegnamento/apprendimento. Diversi sono i campi di applicazione dei robot anche nell’ambito edu cativo-sociale e il loro uso sta potenziando la didattica e trasformando i percorsi formativi anche per promuovere competenze sociali per prevenire comportamenti devianti. A questo proposito la scuola può fare la sua parte contro il bullismo e il cyberbullismo grazie anche all’innovazione tecnolo gica: la robotica educativa può diventare uno strumento di prevenzione di atti prevaricatori lavorando su aspetti che potenziano una comunicazione efficace per sviluppare la collaborazione e la coesione nel gruppo classe. La robotica educativa rafforza la componente metacognitiva, in quanto il comportamento del robot lascia un feedback concreto rispetto all’attività che è stata svolta dal bambino/a che diventa consapevole delle proprie ca pacità, ma anche dei propri limiti (Leoni, Masini, 2018).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11169.7 ROBASTO_qdcr-1.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
19.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.