La Fisiologia renale è una branca della fisiologia che consente una visione integrata di molti aspetti della fisiologia cellulare e umana. L’opera si apre con un capitolo dedicato agli aspetti anatomici collegati alle varie funzioni renali. Seguono capitoli sui processi di formazione dell’urina attraverso meccanismi di filtrazione glomerulare e trasporti tubulari tipici delle varie parti del nefrone. Un capitolo è dedicato ai meccanismi di concentrazione delle urine, mentre un altro capitolo descrive le clearance di sostanze specifiche (inulina e PAI) come indici della funzionalità renale. Altri capitoli trattano i meccanismi inerenti l’equilibrio acido-base, il bilancio idrosalino e la regolazione della pressione arteriosa. Processi, questi ultimi, che mettono in evidenza l’integrazione con altri sistemi ed apparati. Nell’ultimo capitolo si prende in esame la fisiologia della minzione. Nell’Appendice, infine, sono considerati gli aspetti nuovi del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), quali ACE-2, recettori della renina e rapporti con altri sistemi; argomenti, questi che stanno guadagnando sempre più spazio a livello sperimentale e clinico. Lungo il testo sono presenti vari richiami ad aspetti clinici e Approfondimenti dedicati ad argomenti specifici. Sono presenti numerose immagini con ampie didascalie per guidare lo studente alla comprensione dei concetti discussi. Alla fine del volume è presente una serie di domande a risposta multipla per consentire una autovalutazione in vista dell’esame.

Fisiologia renale. Con ebook

Pagliaro P.;Penna C.;Ghirardi M.
2022-01-01

Abstract

La Fisiologia renale è una branca della fisiologia che consente una visione integrata di molti aspetti della fisiologia cellulare e umana. L’opera si apre con un capitolo dedicato agli aspetti anatomici collegati alle varie funzioni renali. Seguono capitoli sui processi di formazione dell’urina attraverso meccanismi di filtrazione glomerulare e trasporti tubulari tipici delle varie parti del nefrone. Un capitolo è dedicato ai meccanismi di concentrazione delle urine, mentre un altro capitolo descrive le clearance di sostanze specifiche (inulina e PAI) come indici della funzionalità renale. Altri capitoli trattano i meccanismi inerenti l’equilibrio acido-base, il bilancio idrosalino e la regolazione della pressione arteriosa. Processi, questi ultimi, che mettono in evidenza l’integrazione con altri sistemi ed apparati. Nell’ultimo capitolo si prende in esame la fisiologia della minzione. Nell’Appendice, infine, sono considerati gli aspetti nuovi del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), quali ACE-2, recettori della renina e rapporti con altri sistemi; argomenti, questi che stanno guadagnando sempre più spazio a livello sperimentale e clinico. Lungo il testo sono presenti vari richiami ad aspetti clinici e Approfondimenti dedicati ad argomenti specifici. Sono presenti numerose immagini con ampie didascalie per guidare lo studente alla comprensione dei concetti discussi. Alla fine del volume è presente una serie di domande a risposta multipla per consentire una autovalutazione in vista dell’esame.
2022
EdiSES
1
180
9788836231140
https://www.edisesuniversita.it/area_sanitaria/p-pagliaro-fisiologia-renale-i-ed.html
Fisiologia Umana
Pagliaro P., Penna C., Ghirardi M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1889615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact