Il capitolo tratta del modo in cui vengono prodotte le norme giuridiche. Vengono presentati i diversi approcci teorici alla formazione delle norme, distinguendo innanzitutto la prospettiva socio-giuridica dalla visione formalista che caratterizza la dogmatica giuridica. In secondo luogo, restando all’interno dell’approccio sociologico, si mettono a confronto le teorie del consenso con quelle del conflitto. Il testo si sofferma infine sugli attori che influenzano tali processi (imprenditori morali, gruppi di pressione e lobbies, esperti ecc.) e sulle trasformazioni di carattere storico (con particolare riguardo ai processi di globalizzazione) che hanno inciso in generale sui capisaldi delle democrazie rappresentative (sovranità, separazione dei poteri e rappresentanza) e di conseguenza, più nello specifico, sugli stessi processi legislativi. La prospettiva socio-giuridica viene così sollecitata a dialogare con alcuni contributi forniti dalla scienza politica e dalla filosofia del diritto, nell’ottica che il confronto interdisciplinare sia di grande utilità per comprendere la complessità dei processi di produzione del diritto.

Processi di produzione del diritto

Daniela Ronco
2022-01-01

Abstract

Il capitolo tratta del modo in cui vengono prodotte le norme giuridiche. Vengono presentati i diversi approcci teorici alla formazione delle norme, distinguendo innanzitutto la prospettiva socio-giuridica dalla visione formalista che caratterizza la dogmatica giuridica. In secondo luogo, restando all’interno dell’approccio sociologico, si mettono a confronto le teorie del consenso con quelle del conflitto. Il testo si sofferma infine sugli attori che influenzano tali processi (imprenditori morali, gruppi di pressione e lobbies, esperti ecc.) e sulle trasformazioni di carattere storico (con particolare riguardo ai processi di globalizzazione) che hanno inciso in generale sui capisaldi delle democrazie rappresentative (sovranità, separazione dei poteri e rappresentanza) e di conseguenza, più nello specifico, sugli stessi processi legislativi. La prospettiva socio-giuridica viene così sollecitata a dialogare con alcuni contributi forniti dalla scienza politica e dalla filosofia del diritto, nell’ottica che il confronto interdisciplinare sia di grande utilità per comprendere la complessità dei processi di produzione del diritto.
2022
Comprendere la sociologia del diritto
Carocci
49
81
9788829016082
Sociologia del diritto, processo legislativo, produzione del diritto
Daniela Ronco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I processi di produzione del diritto_2022.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1889677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact