La definizione del “tipo” di autonomia attribuita alle scuole diventa fondamentale per comprendere il reale raggio d’azione di questa, il suo contenuto giuridico e normativo. Ma, più concretamente, è necessario comprendere le motivazioni culturali dell’attribuzione dell’autonomia poiché esse costituiscono il vero fondamento dell’autonomia: lo strumento giuridico, infatti, è generalmente utilizzato per l’affermazione di valori costituzionali, cioè di valori culturali.
L’autonomia scolastica come autonomia funzionale: promessa mancata o rivoluzione fallita?
POGGI Anna Maria
2022-01-01
Abstract
La definizione del “tipo” di autonomia attribuita alle scuole diventa fondamentale per comprendere il reale raggio d’azione di questa, il suo contenuto giuridico e normativo. Ma, più concretamente, è necessario comprendere le motivazioni culturali dell’attribuzione dell’autonomia poiché esse costituiscono il vero fondamento dell’autonomia: lo strumento giuridico, infatti, è generalmente utilizzato per l’affermazione di valori costituzionali, cioè di valori culturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09122022192217.pdf
Accesso aperto
Dimensione
693.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
693.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.