Mnmur è una piccola azienda torinese nata nel 2008 dalla volontà di due designers, Laura Comino e Marco Giambra. Mediante un processo di upcycling, i due ridanno nuova vita a materiali comunemente considerati di “scarto”, quali i copertoni di bicicletta usati, trasformandoli in prodotti artigianali di qualità, quali borse, zaini e portafogli. Il target è molto ampio e diversificato in termini di età e consiste perlopiù in persone interessate a oggetti artigianali, curati nei dettagli, aventi un design ricercato e non convenzionale. La sostenibilità dell’intero processo, propria del modello di business circolare riciclo/recupero, è un elemento core dell’attività di Mnmur. I prodotti vengono venduti sia all’interno del laboratorio artigianale torinese, sia attraverso diversi canali online (sito web di proprietà, Etsy e Amazon) tramite i quali Mnmur riesce a raggiungere anche diversi mercati internazionali, sia in Europa che oltreoceano. Una filosofia aziendale che si contraddistingue per il recupero di materiali destinati allo smaltimento e per la creazione di oggetti dal design unico necessita di essere comunicata alla clientela in modo chiaro ed esaustivo. Il caso mira a far riflettere i discenti su un caso studio di imprenditorialità circolare e di analizzare le strategie di comunicazione (canali, modalità e variabili) che questa realtà circolare sta adottando (o ha tentato di adottare senza ottenere riscontro positivo) sia sul mercato domestico che su mercati internazionali, al fine di comprendere come realtà circolari simili possano comunicare in modo efficace sui diversi mercati.
MNMUR: Formulare e comunicare una proposta di valore circolare
Davide Calandra;Paolo Biancone
2023-01-01
Abstract
Mnmur è una piccola azienda torinese nata nel 2008 dalla volontà di due designers, Laura Comino e Marco Giambra. Mediante un processo di upcycling, i due ridanno nuova vita a materiali comunemente considerati di “scarto”, quali i copertoni di bicicletta usati, trasformandoli in prodotti artigianali di qualità, quali borse, zaini e portafogli. Il target è molto ampio e diversificato in termini di età e consiste perlopiù in persone interessate a oggetti artigianali, curati nei dettagli, aventi un design ricercato e non convenzionale. La sostenibilità dell’intero processo, propria del modello di business circolare riciclo/recupero, è un elemento core dell’attività di Mnmur. I prodotti vengono venduti sia all’interno del laboratorio artigianale torinese, sia attraverso diversi canali online (sito web di proprietà, Etsy e Amazon) tramite i quali Mnmur riesce a raggiungere anche diversi mercati internazionali, sia in Europa che oltreoceano. Una filosofia aziendale che si contraddistingue per il recupero di materiali destinati allo smaltimento e per la creazione di oggetti dal design unico necessita di essere comunicata alla clientela in modo chiaro ed esaustivo. Il caso mira a far riflettere i discenti su un caso studio di imprenditorialità circolare e di analizzare le strategie di comunicazione (canali, modalità e variabili) che questa realtà circolare sta adottando (o ha tentato di adottare senza ottenere riscontro positivo) sia sul mercato domestico che su mercati internazionali, al fine di comprendere come realtà circolari simili possano comunicare in modo efficace sui diversi mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mnmur_case study_def (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
712.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Mnmur_teaching notes_def (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
358.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Re Calandra Biancone _Caso Pearson_Mnmur.docx
Accesso riservato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Microsoft Word XML
|
1.44 MB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.