Il saggio ricostruisce l'interpretazione e il significato che Cesare Lombroso attribuì al brigantaggio. Lo sguardo del criminologo cambiò nel tempo: nei primi anni Sessanta, un Lombroso igienista vide nel grande brigantaggio postunitario il prodotto di secoli di malgoverno, da affrontare attraverso riforme e investimenti capaci di risanare e far progredire la società meridionale. Alla metà degli anni Settanta, quando costruì la sua scienza criminologica, Lombroso interpretò il brigantaggio soprattutto alla luce della situazione siciliana, in cui forme di banditismo rurale si intrecciavano con la criminalità mafiosa. Queste "associazioni al mal fare" - la mafia e la camorra - interessarono fortemente il criminologo, in quanto forme di criminalità collettiva capace di adattarsi alla società moderna e di minacciare la vita delle istituzioni. Per contro, con il passare degli anni, il brigantaggio fu visto sempre più come un fenomeno residuale, in via di scomparsa, dipendente dalle caratteristiche anomale di singoli individui e non in grado di costituire una minaccia per la nuova Italia.
Uno sguardo cangiante. Lombroso e il brigantaggio
silvano montaldo
2022-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce l'interpretazione e il significato che Cesare Lombroso attribuì al brigantaggio. Lo sguardo del criminologo cambiò nel tempo: nei primi anni Sessanta, un Lombroso igienista vide nel grande brigantaggio postunitario il prodotto di secoli di malgoverno, da affrontare attraverso riforme e investimenti capaci di risanare e far progredire la società meridionale. Alla metà degli anni Settanta, quando costruì la sua scienza criminologica, Lombroso interpretò il brigantaggio soprattutto alla luce della situazione siciliana, in cui forme di banditismo rurale si intrecciavano con la criminalità mafiosa. Queste "associazioni al mal fare" - la mafia e la camorra - interessarono fortemente il criminologo, in quanto forme di criminalità collettiva capace di adattarsi alla società moderna e di minacciare la vita delle istituzioni. Per contro, con il passare degli anni, il brigantaggio fu visto sempre più come un fenomeno residuale, in via di scomparsa, dipendente dalle caratteristiche anomale di singoli individui e non in grado di costituire una minaccia per la nuova Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spettacolo del brigantaggio_Montaldo.pdf
Accesso aperto
Dimensione
6.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.