Il lavoro esamina i principi fondamentali che ispirano l'attuazione del principio di riconciliazione nell'ordinamento della Chiesa cattolica e analizza lo sviluppo storico che ha condotto nella tradizione canonica a elaborare gli istituti della conciliazione giudiziale, della transazione, della amicabilis compositio e dell'arbitrato. Chiude la riflessione la verifica delle possibilità di ricorrere alla conciliazione secondo la normativa vigente.
Verso un nuovo modello di composizione dei conflitti nella Chiesa: la conciliazione
Ilaria Zuanazzi
2023-01-01
Abstract
Il lavoro esamina i principi fondamentali che ispirano l'attuazione del principio di riconciliazione nell'ordinamento della Chiesa cattolica e analizza lo sviluppo storico che ha condotto nella tradizione canonica a elaborare gli istituti della conciliazione giudiziale, della transazione, della amicabilis compositio e dell'arbitrato. Chiude la riflessione la verifica delle possibilità di ricorrere alla conciliazione secondo la normativa vigente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verso un nuovo modello di composizione dei conflitti.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
400.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.