Il ‘misterioso’ istituto della “riparazione pecuniaria” di cui all’art. 322-quater c.p. risulta di difficile inquadramento giuridico quanto a natura – punitiva, ripristinatoria, ibrida? – e rapporti con le altre “sanzioni giuridiche” – in primis la confisca del profitto ed il risarcimento del danno. Il contributo, dopo una breve esegesi del testo normativo e un sintetico excursus storico, passa in rassegna le tesi che sinora si sono affacciate in dottrina e giurisprudenza, per poi tentare un accostamento con la categoria del danno non patrimoniale. Infine, si prospetta una soluzione ermeneutica per cui la “riparazione pecuniaria” avrebbe una natura “invincibilmente ambigua” – punitiva e riparatoria al tempo stesso – che porta ad escludere la sua cumulabilità con la sanzione ablativa ma anche ad affermare, per l’appunto, la sua detraibilità dal quantum risarcibile a titolo di danno non patrimoniale.
Lo “strano caso” dell'art. 322 quater c.p. tra statica e dinamica dei paradigmi sanzionatori
Davide Bianchi
2019-01-01
Abstract
Il ‘misterioso’ istituto della “riparazione pecuniaria” di cui all’art. 322-quater c.p. risulta di difficile inquadramento giuridico quanto a natura – punitiva, ripristinatoria, ibrida? – e rapporti con le altre “sanzioni giuridiche” – in primis la confisca del profitto ed il risarcimento del danno. Il contributo, dopo una breve esegesi del testo normativo e un sintetico excursus storico, passa in rassegna le tesi che sinora si sono affacciate in dottrina e giurisprudenza, per poi tentare un accostamento con la categoria del danno non patrimoniale. Infine, si prospetta una soluzione ermeneutica per cui la “riparazione pecuniaria” avrebbe una natura “invincibilmente ambigua” – punitiva e riparatoria al tempo stesso – che porta ad escludere la sua cumulabilità con la sanzione ablativa ma anche ad affermare, per l’appunto, la sua detraibilità dal quantum risarcibile a titolo di danno non patrimoniale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.