La c.d. Riforma Cartabia prevede disposizioni immediatamente prescrittive che vanno a modificare due istituti fondamentali del diritto penale sostanziale: la prescrizione del reato e la sospensione condizionale della pena. Le novelle al codice penale in tema di prescrizione sono in sé limitate, confermandosi la sentenza di primo grado come “termine decadenziale” della prescrizione (ma reinserendo il decreto penale di condanna tra gli atti interruttivi), tuttavia esse si associano all’introduzione di una innovativa prescrizione processuale (improcedibilità dell’azione penale) operante nei gradi d’impugnazione. Anche l’interpolazione in tema di sospensione condizionale non è d’ampia portata, limitandosi ad incrementare il novero dei reati per i quali l’eventuale misura sospensiva deve essere subordinata alla partecipazione del condannato a percorsi di recupero psico-sociale; si viene però ad allargare il raggio applicativo di un vincolo alla sospensione condizionale che appare problematico sotto più d’un profilo
Le modifiche al codice penale immediatamente precettive: prescrizione del reato e sospensione condizionale
Davide Bianchi
2021-01-01
Abstract
La c.d. Riforma Cartabia prevede disposizioni immediatamente prescrittive che vanno a modificare due istituti fondamentali del diritto penale sostanziale: la prescrizione del reato e la sospensione condizionale della pena. Le novelle al codice penale in tema di prescrizione sono in sé limitate, confermandosi la sentenza di primo grado come “termine decadenziale” della prescrizione (ma reinserendo il decreto penale di condanna tra gli atti interruttivi), tuttavia esse si associano all’introduzione di una innovativa prescrizione processuale (improcedibilità dell’azione penale) operante nei gradi d’impugnazione. Anche l’interpolazione in tema di sospensione condizionale non è d’ampia portata, limitandosi ad incrementare il novero dei reati per i quali l’eventuale misura sospensiva deve essere subordinata alla partecipazione del condannato a percorsi di recupero psico-sociale; si viene però ad allargare il raggio applicativo di un vincolo alla sospensione condizionale che appare problematico sotto più d’un profiloFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Davide Bianchi, Le modifiche al codice penale, 2021.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.