La pratica di una valutazione autentica a scuola rappresenta una sfida di non poco conto, che va considerata congiuntamente ad un rinnovamento generale del modo di intendere e gestire le prassi didattiche, in funzione di apprendimenti che, pur non escludendo l’acquisizione puntuale di nozioni, concetti, procedure, si basino maggiormente sulla consapevolezza del loro significato rispetto ai contesti scientifico-disciplinari e di esperienza che ne possono rivelare la portata conoscitiva ed euristica. Occorre un atteggiamento culturalmente e professionalmente accorto per un’adeguata traduzione nel nostro contesto nazionale di istanze, termini e concetti maturati in ambiti storico-culturali e formativi specifici. Il capitolo passa in rassegna i principali fondamenti teorici alla base del costrutto di 'compito autentico', per proporre piste applicative e di supporto alla riflessività professionale dei docenti.
New assessment: valutare con compiti autentici
Daniela Maccario
2022-01-01
Abstract
La pratica di una valutazione autentica a scuola rappresenta una sfida di non poco conto, che va considerata congiuntamente ad un rinnovamento generale del modo di intendere e gestire le prassi didattiche, in funzione di apprendimenti che, pur non escludendo l’acquisizione puntuale di nozioni, concetti, procedure, si basino maggiormente sulla consapevolezza del loro significato rispetto ai contesti scientifico-disciplinari e di esperienza che ne possono rivelare la portata conoscitiva ed euristica. Occorre un atteggiamento culturalmente e professionalmente accorto per un’adeguata traduzione nel nostro contesto nazionale di istanze, termini e concetti maturati in ambiti storico-culturali e formativi specifici. Il capitolo passa in rassegna i principali fondamenti teorici alla base del costrutto di 'compito autentico', per proporre piste applicative e di supporto alla riflessività professionale dei docenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.