Il progetto "Provaci ancora Sam", da oltre trent'anni, prova ad arginare sul territorio torinese il grave problema della dispersione scolastica esplicita e implicita. I principali artefici del progetto Provaci Ancora Sam sono coloro che lo portano avanti nelle scuole, ovvero insegnanti ed educatori. Centrale è la didattica, che deve essere innovativa e soprattutto inclusiva, ovvero capace non solo di “far andare a scuola” tutti i ragazzi e le ragazze, ma soprattutto di “farli andare meglio a scuola”, ovvero di facilitare l’acquisizione delle competenze sia disciplinari che socio-emotive. Il saggio indaga l'evoluzione e le modalità attuali con cui il Sam eroga una serie di azioni a sostegno dell’attività didattica di insegnanti ed educatori, orientata all'innovazione basata sulla sperimentazione e la riflessione del personale che opera a scuola.
Dispersione scolastica e innovazione didattica: il lavoro interprofessionale e la formazione di insegnanti ed educatori negli IC torinesi coinvolti nel progetto “Provaci Ancora Sam”
paolo bianchini
2022-01-01
Abstract
Il progetto "Provaci ancora Sam", da oltre trent'anni, prova ad arginare sul territorio torinese il grave problema della dispersione scolastica esplicita e implicita. I principali artefici del progetto Provaci Ancora Sam sono coloro che lo portano avanti nelle scuole, ovvero insegnanti ed educatori. Centrale è la didattica, che deve essere innovativa e soprattutto inclusiva, ovvero capace non solo di “far andare a scuola” tutti i ragazzi e le ragazze, ma soprattutto di “farli andare meglio a scuola”, ovvero di facilitare l’acquisizione delle competenze sia disciplinari che socio-emotive. Il saggio indaga l'evoluzione e le modalità attuali con cui il Sam eroga una serie di azioni a sostegno dell’attività didattica di insegnanti ed educatori, orientata all'innovazione basata sulla sperimentazione e la riflessione del personale che opera a scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Siped 2022 senza indice.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
214.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.