Le tecniche di advertising, così come gli strumenti e gli attori che partecipano del processo di pianificazione, si stanno confrontando sempre più sia con il processo tecnologico, sia con la trasformazione dei comportamenti del pubblico. E la parola d’ordine sembra essere “velocità”, in tutti i sensi: velocità di risposte agli input, di cambiamento tecnologico, di mutamento dei gusti, di scambio di informazioni. La comunicazione è oggi costante, pressante, multidirezionale; e negli ultimi anni si è tradotta in una squisita arma a doppio taglio: se da una parte è di certo più semplice far arrivare un messaggio al proprio target di riferimento, dall’altro è difficilissimo costruire una relazione di lungo periodo con quest’ultimo, per via dei troppi stimoli a cui tutti siamo sottoposti ogni giorno. Quali sono, dunque, le tecniche da utilizzare per lavorare efficacemente in ambito pubblicitario? Quali gli strumenti? Come agire, nei diversi settori, per attirare e mantenere l’attenzione dei propri consumatori? Domande lecite, a cui questo testo vuole dare qualche risposta considerando che il marketing, quindi la sua comunicazione, è oggi sopposto alla pressione di due sfide: innovazione e sostenibilità, legate indissolubilmente all’importanza delle relazioni. Queste rappresentano, in definitiva, il vero punto di partenza.
Advertising. Tecniche, strumenti, regole tra una rivoluzione e l'altra
Casalegno Cecilia
2023-01-01
Abstract
Le tecniche di advertising, così come gli strumenti e gli attori che partecipano del processo di pianificazione, si stanno confrontando sempre più sia con il processo tecnologico, sia con la trasformazione dei comportamenti del pubblico. E la parola d’ordine sembra essere “velocità”, in tutti i sensi: velocità di risposte agli input, di cambiamento tecnologico, di mutamento dei gusti, di scambio di informazioni. La comunicazione è oggi costante, pressante, multidirezionale; e negli ultimi anni si è tradotta in una squisita arma a doppio taglio: se da una parte è di certo più semplice far arrivare un messaggio al proprio target di riferimento, dall’altro è difficilissimo costruire una relazione di lungo periodo con quest’ultimo, per via dei troppi stimoli a cui tutti siamo sottoposti ogni giorno. Quali sono, dunque, le tecniche da utilizzare per lavorare efficacemente in ambito pubblicitario? Quali gli strumenti? Come agire, nei diversi settori, per attirare e mantenere l’attenzione dei propri consumatori? Domande lecite, a cui questo testo vuole dare qualche risposta considerando che il marketing, quindi la sua comunicazione, è oggi sopposto alla pressione di due sfide: innovazione e sostenibilità, legate indissolubilmente all’importanza delle relazioni. Queste rappresentano, in definitiva, il vero punto di partenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.