Recensione di instant book, scritto “nel mezzo di una quarantena infinita” . Il volume prende avvio con la ricostruzione del processo di santificazione del “dogma del ‘restate a casa’”, che è proceduto di pari passo con la costruzione dei passanti come “i peggiori criminali del ventunesimo secolo” e della figura “dell’untore della porta accanto”. L’autore sottolinea il ruolo dei media mainstream e delle piattaforme social nella costruzione del “racconto edulcorato e quasi glamour” delle prime settimane di isolamento domiciliare forzato (prima fase della tematizzazione pubblica, quella del “gioioso rituale domestico”) e la sua successiva codificazione nei termini di un obbligo morale (seconda fase della tematizzazione pubblica, quella dell’“impegno civile"). Nell’una e nell’altra fase, a parere dell’autore è mancata la discussione, su base razionale, delle diverse opzioni possibili (in alcuni paesi si facevano altre scelte); l’analisi scientifica del “costo umano della reclusione” pagato da molte e differenti categorie di persone che di uscire avevano o avrebbero avuto urgenza; la capacità, da parte dello Stato, di descrivere una situazione di cui avrebbe dovuto almeno in parte assumersi le responsabilità e di richiedere alla popolazione un sacrificio di cui avrebbe dovuto comunicare obiettivi e scadenze – in ciò mostrandosi “capace di trattare i cittadini da adulti”.

“Perché prendersela con gli altri cittadini, quando la classe dirigente le ha sbagliate tutte?”

Paola Borgna
2022-01-01

Abstract

Recensione di instant book, scritto “nel mezzo di una quarantena infinita” . Il volume prende avvio con la ricostruzione del processo di santificazione del “dogma del ‘restate a casa’”, che è proceduto di pari passo con la costruzione dei passanti come “i peggiori criminali del ventunesimo secolo” e della figura “dell’untore della porta accanto”. L’autore sottolinea il ruolo dei media mainstream e delle piattaforme social nella costruzione del “racconto edulcorato e quasi glamour” delle prime settimane di isolamento domiciliare forzato (prima fase della tematizzazione pubblica, quella del “gioioso rituale domestico”) e la sua successiva codificazione nei termini di un obbligo morale (seconda fase della tematizzazione pubblica, quella dell’“impegno civile"). Nell’una e nell’altra fase, a parere dell’autore è mancata la discussione, su base razionale, delle diverse opzioni possibili (in alcuni paesi si facevano altre scelte); l’analisi scientifica del “costo umano della reclusione” pagato da molte e differenti categorie di persone che di uscire avevano o avrebbero avuto urgenza; la capacità, da parte dello Stato, di descrivere una situazione di cui avrebbe dovuto almeno in parte assumersi le responsabilità e di richiedere alla popolazione un sacrificio di cui avrebbe dovuto comunicare obiettivi e scadenze – in ciò mostrandosi “capace di trattare i cittadini da adulti”.
2022
vol. II
n. 1
74
79
http://riviste.morlacchilibri.com/index.php/indiscipline/article/view/91/166
pandemia, controllo sociale, populismo rovesciato, colpevolizzazione del cittadino
Paola Borgna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
91-Articolo-167-1-10-20220416.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 82.33 kB
Formato Adobe PDF
82.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1891698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact