Innumerevoli azioni umane richiedono all’individuo di scegliere tra strategie di individuazione e strategie di identificazione; tra il richiamare su di sé un’attenzione selettiva, differenziandosi, e il con-fondersi con altri; o, detto ancora più semplicemente, di scegliere tra il privilegiare l’ “io” o il “noi”. Tentare di spiegare perché un individuo ha privilegiato l’uno o l’altro (o cercare di prevedere quale privilegerà) comporta disporre di un’immagine dell’uomo – quel che in sociologia viene definito un modello del soggetto agente, o un modello dell’attore. Il testo illustra alcuni dei risultati di un lavoro di analisi di comportamenti di risposta a situazioni di pericolo estremo quali quelle tipicamente rappresentate negli ex-voto. Il carattere narrativo delle tavolette votive dipinte e la loro tipica forma compositiva individuano e selezionano i tratti salienti di situazioni difficili da cui gli attori sociali sono confrontati nelle circostanze concrete della vita quotidiana, nella società tradizionale come in quella moderna. Le tavolette considerate coprono infatti un arco temporale che va dal 1500 ai giorni nostri, in un’area geografica che comprende principalmente il Piemonte con alcune rilevazioni anche in santuari della Toscana, Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sicilia. Esse raccontano delle principali preoccupazioni delle epoche in cui sono stati realizzati; selezionano e fissano, in una sola immagine, elementi della cultura di una società o di gruppi umani in specifici periodi storici. Il saggio presenta alcuni risultati delle analisi condotte utilizzando il modello dell’attore sociale EGO di Luciano Gallino, su un repertorio costituito da circa diecimila tavolette votive dipinte, che narrano di malattie e interventi chirurgici, alluvioni e terremoti, guerre e brigantaggio, incidenti sul lavoro e su mezzi di locomozione. Tali ex-voto – memorizzati in una banca dati digitale – possono essere recuperati facilmente mediante un elevato numero di variabili, in particolare mediante le singolarità rappresentate, etichettate secondo una classificazione proposta in un importante lavoro svolto dallo studioso di tradizioni popolari, Paolo Toschi, negli anni sessanta del secolo scorso.

Il racconto in una immagine: la scena dell'azione negli ex voto dipinti

Borgna Paola;Grimaldi Renato
2022-01-01

Abstract

Innumerevoli azioni umane richiedono all’individuo di scegliere tra strategie di individuazione e strategie di identificazione; tra il richiamare su di sé un’attenzione selettiva, differenziandosi, e il con-fondersi con altri; o, detto ancora più semplicemente, di scegliere tra il privilegiare l’ “io” o il “noi”. Tentare di spiegare perché un individuo ha privilegiato l’uno o l’altro (o cercare di prevedere quale privilegerà) comporta disporre di un’immagine dell’uomo – quel che in sociologia viene definito un modello del soggetto agente, o un modello dell’attore. Il testo illustra alcuni dei risultati di un lavoro di analisi di comportamenti di risposta a situazioni di pericolo estremo quali quelle tipicamente rappresentate negli ex-voto. Il carattere narrativo delle tavolette votive dipinte e la loro tipica forma compositiva individuano e selezionano i tratti salienti di situazioni difficili da cui gli attori sociali sono confrontati nelle circostanze concrete della vita quotidiana, nella società tradizionale come in quella moderna. Le tavolette considerate coprono infatti un arco temporale che va dal 1500 ai giorni nostri, in un’area geografica che comprende principalmente il Piemonte con alcune rilevazioni anche in santuari della Toscana, Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sicilia. Esse raccontano delle principali preoccupazioni delle epoche in cui sono stati realizzati; selezionano e fissano, in una sola immagine, elementi della cultura di una società o di gruppi umani in specifici periodi storici. Il saggio presenta alcuni risultati delle analisi condotte utilizzando il modello dell’attore sociale EGO di Luciano Gallino, su un repertorio costituito da circa diecimila tavolette votive dipinte, che narrano di malattie e interventi chirurgici, alluvioni e terremoti, guerre e brigantaggio, incidenti sul lavoro e su mezzi di locomozione. Tali ex-voto – memorizzati in una banca dati digitale – possono essere recuperati facilmente mediante un elevato numero di variabili, in particolare mediante le singolarità rappresentate, etichettate secondo una classificazione proposta in un importante lavoro svolto dallo studioso di tradizioni popolari, Paolo Toschi, negli anni sessanta del secolo scorso.
2022
La società per immagini. Ricerca metodi linguaggi
Silvana Editoriale
129
142
9788836651467
ricerca sociale, immagini artistiche
Borgna Paola; Grimaldi Renato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il racconto in una immagine Borgna Grimaldi_SS_3.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1891710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact