L’articolo presenta un percorso formativo (liberamente fruibile su www.edurete.org/training) focalizzato su comprensione del testo e risoluzione di problemi, volto ad aiutare gli insegnanti (non solo di matematica) a lavorare in modo sistematico sulla comprensione degli aspetti logico-matematici presenti in vari tipi di testi, inclusi quelli scientifici e quelli narrativi. Il percorso formativo offre agli insegnanti di allievi dai 5 ai 14 anni nove curricoli completi di 12 attività; ogni curricolo serve a lavorare su numerosi aspetti legati alla comprensione del problema e alla ricerca della soluzione. L’articolo presenta inoltre i risultati di una sperimentazione pilota condotta su circa 200 allievi appartenenti a 10 classi della scuola primaria, che è servita per mettere a punto e calibrare il percorso. I risultati sembrano essere incoraggianti, con incrementi significativi sia sulle prove standardizzate di comprensione del testo, sia su prove più specifiche inerenti l’ambito logico-matematico.
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni
Roberto Trinchero
;Susanna Piacenza
2020-01-01
Abstract
L’articolo presenta un percorso formativo (liberamente fruibile su www.edurete.org/training) focalizzato su comprensione del testo e risoluzione di problemi, volto ad aiutare gli insegnanti (non solo di matematica) a lavorare in modo sistematico sulla comprensione degli aspetti logico-matematici presenti in vari tipi di testi, inclusi quelli scientifici e quelli narrativi. Il percorso formativo offre agli insegnanti di allievi dai 5 ai 14 anni nove curricoli completi di 12 attività; ogni curricolo serve a lavorare su numerosi aspetti legati alla comprensione del problema e alla ricerca della soluzione. L’articolo presenta inoltre i risultati di una sperimentazione pilota condotta su circa 200 allievi appartenenti a 10 classi della scuola primaria, che è servita per mettere a punto e calibrare il percorso. I risultati sembrano essere incoraggianti, con incrementi significativi sia sulle prove standardizzate di comprensione del testo, sia su prove più specifiche inerenti l’ambito logico-matematico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
93-Articolo-201-1-10-20201007 (1).pdf
Accesso aperto
Dimensione
466.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.