Catalogo della mostra tenutasi alla Citroniera della Venaria Reale nella primavera 2020 (con l'esposizione di 208 opere provenienti dai più prestigiosi musei italiani, europei e nord americani) sulla elaborazione della cultura figurativa degli artisti nei mutevoli rapporti con modelli dell'antichità classica e dei grandi maestri del Cinquecento e del Seicento, e lo studio dal vero e dal naturale. La prospettiva critica del percorso della mostra è data dalla collocazione storica di Torino quale osservatorio privilegiato e banco di prova per leggere l’elaborazione di nuove forme figurative esperite dagli artisti nei due poli culturali di riferimento per l’intera Europa in una cronologia specifica (1680-1750), quando si affermano nuove istanze in una progressiva presa di distanza dal Barocco. Le opere in mostra configurano come l’esplorazione del potenziale delle nuove indagini sulla natura si misurasse sui parametri di un rinnovato confronto con gli antichi, sul filo di scelte che ponevano alternative dirimenti, tra colore e disegno, committenze tradizionali e nuovi pubblici, declinazioni di genere e di gusto, fino a mettere in discussione le categorie critiche di giudizio sulle arti.
Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750
giuseppe dardanello
;chiara gauna
2020-01-01
Abstract
Catalogo della mostra tenutasi alla Citroniera della Venaria Reale nella primavera 2020 (con l'esposizione di 208 opere provenienti dai più prestigiosi musei italiani, europei e nord americani) sulla elaborazione della cultura figurativa degli artisti nei mutevoli rapporti con modelli dell'antichità classica e dei grandi maestri del Cinquecento e del Seicento, e lo studio dal vero e dal naturale. La prospettiva critica del percorso della mostra è data dalla collocazione storica di Torino quale osservatorio privilegiato e banco di prova per leggere l’elaborazione di nuove forme figurative esperite dagli artisti nei due poli culturali di riferimento per l’intera Europa in una cronologia specifica (1680-1750), quando si affermano nuove istanze in una progressiva presa di distanza dal Barocco. Le opere in mostra configurano come l’esplorazione del potenziale delle nuove indagini sulla natura si misurasse sui parametri di un rinnovato confronto con gli antichi, sul filo di scelte che ponevano alternative dirimenti, tra colore e disegno, committenze tradizionali e nuovi pubblici, declinazioni di genere e di gusto, fino a mettere in discussione le categorie critiche di giudizio sulle arti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sfida al Barocco_copertina_frontespizio_colophon_indice - 2020.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.