Il contributo ripercorre i termini del dibattito riguardante la relazione tra la sfera individuale del consenso morale e dell'intenzione e la sfera della legge divina rivelata nel trattato etico di Pietro Abelardo, per sottolineare come nella ricerca italiana recente essa stia stata a volte raffigurata in termini di contrapposizione tra i due aspetti; invece, una più attenta considerazione della dimensione fondamentalmente religiosa dell'indole della trattazione abelardiana può ricondurre la questione a termini più dialettici e meno conflittuali.
"Consensus" e norma divina nell'"Etica" di Pietro Abelardo. Un dibattito aperto.
Amos Corbini
2023-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre i termini del dibattito riguardante la relazione tra la sfera individuale del consenso morale e dell'intenzione e la sfera della legge divina rivelata nel trattato etico di Pietro Abelardo, per sottolineare come nella ricerca italiana recente essa stia stata a volte raffigurata in termini di contrapposizione tra i due aspetti; invece, una più attenta considerazione della dimensione fondamentalmente religiosa dell'indole della trattazione abelardiana può ricondurre la questione a termini più dialettici e meno conflittuali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pre print Corbini.pdf
Open Access dal 02/09/2023
Dimensione
283.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.