Questo contributo intende proporre alcune riflessioni teoriche e alcuni esempi pratici sul rapporto che, per una determinata comunità caratterizzata dall'uso di una lingua in condizione di minoranza e pertanto definibile come “minoranza linguistica”, intercorre (o quanto emno può intercorrere) tra la propria specificità, la sua (eventuale) tutela e lo sviluppo non solo culturale e civile ma anche sociale ed economico della comunità stessa e del corrispondente territorio. La lingua propria non è soltanto un patrimonio e una risorsa in sé e per sé. Essa, soprattutto con il suo riconoscimento formale e con le conseguenti politiche di promozione che ne derivano, può costituire un autentico e inimitabile valore aggiunto sotto il profilo economico. Le politiche di tutela, pertanto, non sono soltanto “buone” e “giuste” con riferimento alla dimensione culturale e identitaria e al riconoscimento dei diritti linguistici, ma costituiscono anche “qualcosa” di conveniente: un buon affare, un buon investimento e una risorsa per una crescita economica sostenibile.

Lingue minoritarie e economia. La tutela è “cosa” buona, giusta e conveniente

STOLFO M
2014-01-01

Abstract

Questo contributo intende proporre alcune riflessioni teoriche e alcuni esempi pratici sul rapporto che, per una determinata comunità caratterizzata dall'uso di una lingua in condizione di minoranza e pertanto definibile come “minoranza linguistica”, intercorre (o quanto emno può intercorrere) tra la propria specificità, la sua (eventuale) tutela e lo sviluppo non solo culturale e civile ma anche sociale ed economico della comunità stessa e del corrispondente territorio. La lingua propria non è soltanto un patrimonio e una risorsa in sé e per sé. Essa, soprattutto con il suo riconoscimento formale e con le conseguenti politiche di promozione che ne derivano, può costituire un autentico e inimitabile valore aggiunto sotto il profilo economico. Le politiche di tutela, pertanto, non sono soltanto “buone” e “giuste” con riferimento alla dimensione culturale e identitaria e al riconoscimento dei diritti linguistici, ma costituiscono anche “qualcosa” di conveniente: un buon affare, un buon investimento e una risorsa per una crescita economica sostenibile.
2014
106-107
9
19
Minoranze linguistiche; Lingue minoritarie; Tutela delle minoranze; Diritti linguistici; Economia; Cultura e società; Marketing territoriale; Turismo sostenibile; Europa
STOLFO M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MStolfo_Lingue_minoritarie_e_economia.pdf

Accesso riservato

Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1892772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact