Il contributo presenta una riflessione sul tema dell'identità, sia in termini generali che con specifico riferimento all'identità europea. Il punto di partenza è costituito dal dibattito riguardante il (presunto) necessario legame tra identità europea e unità politica continentale, da cui emerge una certa tendenza secondo la quale si dovrebbe riprodurre su scala europea quello stesso metodo utilizzato nella creazione degli stati nazionali e delle relative e corrispondenti identità. Ci si propone di contestare questo approccio, evidenziandone alcune profonde contraddizioni. A tal fine ci si sofferma sull'identità, intesa come 'fatto' e soprattutto come 'percezione', come 'idea' e come 'prodotto' e in quanto tale costantemente in evoluzione e in costruzione, tanto in una dimensione individuale e personale quanto, ancor di più, in una o più dimensioni collettive, comunitarie, pubbliche. Si propone altresì un modello di relazione tra individuo e collettività che ribalta lo schema secondo cui il singolo sarebbe subordinato alla dimensione collettiva, sottolinea la pluralità delle relazioni e quindi delle appartenenze e delle identità e quindi riconosce queste appartenenze, che sono 'fatto', 'prodotto' e 'percezione' di relazioni e quindi di costruzioni dinamiche e plurali, come parti dell'individualità di ciascuna persona. Su queste basi si riprende il processo di costruzione dell'identità dei 'popoli' in Europa, distinguendo tra 'nazionalità spontanea' o 'naturale' e 'nazionalità convenzionale' o 'artificiale' o 'organizzata', e quindi tra identità relative e dinamiche e identità che, per effetto della particolare relazione con il potere, nel quadro dello stato nazionale, si fanno (o si vogliono) assolute, monolitiche e magari anche depositarie di qualche specifico, inimitabile e irraggiungibile primato. Si giunge così ad individuare le peculiarità della dimensione identitaria europea, che è – e si propone di essere – dinamica, plurale e inclusiva: il popolo europeo è necessariamente un demos multietnico, multiculturale, interculturale e multilingue e la sua europeicità risiede proprio nella consapevolezza dell'accettazione e del riconoscimento della diversità, dei diritti civili e sociali e quindi del diritto alla (e della) diversità.

L'identità europea: un'identità consapevolmente dinamica e plurale

STOLFO M
2008-01-01

Abstract

Il contributo presenta una riflessione sul tema dell'identità, sia in termini generali che con specifico riferimento all'identità europea. Il punto di partenza è costituito dal dibattito riguardante il (presunto) necessario legame tra identità europea e unità politica continentale, da cui emerge una certa tendenza secondo la quale si dovrebbe riprodurre su scala europea quello stesso metodo utilizzato nella creazione degli stati nazionali e delle relative e corrispondenti identità. Ci si propone di contestare questo approccio, evidenziandone alcune profonde contraddizioni. A tal fine ci si sofferma sull'identità, intesa come 'fatto' e soprattutto come 'percezione', come 'idea' e come 'prodotto' e in quanto tale costantemente in evoluzione e in costruzione, tanto in una dimensione individuale e personale quanto, ancor di più, in una o più dimensioni collettive, comunitarie, pubbliche. Si propone altresì un modello di relazione tra individuo e collettività che ribalta lo schema secondo cui il singolo sarebbe subordinato alla dimensione collettiva, sottolinea la pluralità delle relazioni e quindi delle appartenenze e delle identità e quindi riconosce queste appartenenze, che sono 'fatto', 'prodotto' e 'percezione' di relazioni e quindi di costruzioni dinamiche e plurali, come parti dell'individualità di ciascuna persona. Su queste basi si riprende il processo di costruzione dell'identità dei 'popoli' in Europa, distinguendo tra 'nazionalità spontanea' o 'naturale' e 'nazionalità convenzionale' o 'artificiale' o 'organizzata', e quindi tra identità relative e dinamiche e identità che, per effetto della particolare relazione con il potere, nel quadro dello stato nazionale, si fanno (o si vogliono) assolute, monolitiche e magari anche depositarie di qualche specifico, inimitabile e irraggiungibile primato. Si giunge così ad individuare le peculiarità della dimensione identitaria europea, che è – e si propone di essere – dinamica, plurale e inclusiva: il popolo europeo è necessariamente un demos multietnico, multiculturale, interculturale e multilingue e la sua europeicità risiede proprio nella consapevolezza dell'accettazione e del riconoscimento della diversità, dei diritti civili e sociali e quindi del diritto alla (e della) diversità.
2008
Un'Università che cambia in un mondo che cambia. Nuove prospettive di ricerca negli studi europei
Ediplan
98
109
9788890211386
Identità europea; Identità e politica; Europa; Integrazione europea; Nazionalismo; Cultura e società
STOLFO M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MStolfo_Lidentita_europea_unidentita_consapevolmente_plurale OK.pdf

Accesso riservato

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1892847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact