Nel panorama editoriale che rappresenta la prima industria culturale del nostro Paese, la collana internazionale ‘Archeologia, Arte e Architettura dal tardoantico al medioevo, V-XIV secolo’ che intendiamo sviluppare in sinergia con le Edizioni dell’Orso (Alessandria), si propone di riprendere e potenziare un legame tra soggetti culturali un tempo correlati ma che, allo stato attuale, sembrano soffrire di poca comunicazione interdisciplinare e tendenzialmente utilizzare un linguaggio differente e non complementare, come dovrebbe essere.
Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e tradizioni in una secolare tradizione
de Vingo, P.;
2020-01-01
Abstract
Nel panorama editoriale che rappresenta la prima industria culturale del nostro Paese, la collana internazionale ‘Archeologia, Arte e Architettura dal tardoantico al medioevo, V-XIV secolo’ che intendiamo sviluppare in sinergia con le Edizioni dell’Orso (Alessandria), si propone di riprendere e potenziare un legame tra soggetti culturali un tempo correlati ma che, allo stato attuale, sembrano soffrire di poca comunicazione interdisciplinare e tendenzialmente utilizzare un linguaggio differente e non complementare, come dovrebbe essere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Curatela de Vingo Alessandria 2020.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Il file allegato è riferito alla curatela del volume "Bizantini & Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione" pubblicato con le Edizioni dell'Orso di Alessandria.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.