Il contributo affronta i temi, spesso dibattuti, dell’integrazione e dell’inclusione della persona straniera presente sul territorio nazionale in un’ottica che non sia più rivolta ai soli richiedenti asilo, ma che possa consentire una progressione verso una – seppur breve – analisi di sistema. Si vuole portare attenzione sia al lessico che alle sue sfumature, dove è forse ultroneo ricordare come termini quali integrazione e inclusione siano legati ad altri, quali il soggiorno e l’insediamento, evocando nel passaggio dai primi ai secondi un’idea di progressione del legame tra migrante e territorio che, attraverso livelli successivi, consente di volta in volta di sempre più dettagliare e definire lo status della persona straniera presente in Italia.
Le strategie d’integrazione del migrante: un’introduzione
Manuela Consito
2022-01-01
Abstract
Il contributo affronta i temi, spesso dibattuti, dell’integrazione e dell’inclusione della persona straniera presente sul territorio nazionale in un’ottica che non sia più rivolta ai soli richiedenti asilo, ma che possa consentire una progressione verso una – seppur breve – analisi di sistema. Si vuole portare attenzione sia al lessico che alle sue sfumature, dove è forse ultroneo ricordare come termini quali integrazione e inclusione siano legati ad altri, quali il soggiorno e l’insediamento, evocando nel passaggio dai primi ai secondi un’idea di progressione del legame tra migrante e territorio che, attraverso livelli successivi, consente di volta in volta di sempre più dettagliare e definire lo status della persona straniera presente in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ILA_Savino Caroli Corazza_I_A_ESTRATTO def.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.