Il contributo si incentra su un'analisi dei processi di salute e malattia dei migranti attraverso una prospettiva di Salute Globale. In particolar modo viene approfondito il tema della globalizzazione economica come fenomeno rilevante nelle dinamiche migratorie e come fattore determinante per la crescita delle disuguaglianze, in senso generale e in salute. Tale fenomeno viene analizzato nelle sue declinazioni locali, nel contesto italiano, rispetto all'impatto che esso assume sulle condizioni di salute della popolazione migrante e sulle ricadute nel lavoro degli operatori sanitari. In tal senso la riflessione va a dirigersi sulle potenzialità della formazione e sulle sfide a cui è chiamata l' universitaria per fornire adeguati strumenti di analisi ai futuri medici.
Salute, marginalità, disuguaglianze e ruolo dei Sanitari: dalla cura del corpo alla prospettiva bio-psico-sociale
DI GIROLAMO, CHIARA;
2009-01-01
Abstract
Il contributo si incentra su un'analisi dei processi di salute e malattia dei migranti attraverso una prospettiva di Salute Globale. In particolar modo viene approfondito il tema della globalizzazione economica come fenomeno rilevante nelle dinamiche migratorie e come fattore determinante per la crescita delle disuguaglianze, in senso generale e in salute. Tale fenomeno viene analizzato nelle sue declinazioni locali, nel contesto italiano, rispetto all'impatto che esso assume sulle condizioni di salute della popolazione migrante e sulle ricadute nel lavoro degli operatori sanitari. In tal senso la riflessione va a dirigersi sulle potenzialità della formazione e sulle sfide a cui è chiamata l' universitaria per fornire adeguati strumenti di analisi ai futuri medici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saluteemarginalitàsimm2009.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.