Il contributo prende in esame i materiali in metallo provenienti da tre scavi urbani a Chiavenna che confermano come questo insediamento nei secoli romani ed in quelli postmedievali fosse perfettamente in grado di soddisfare le esigenze quotidiane di una comunità alpina. Si tratta quindi di una comunità integrata con la cultura autoctona in grado di recepire, in considerazione della sua dislocazione, lungo assi stradali fondamentali nelle comunicazioni romane, gli apporti esterni allogeni che sembrano trovare un fecondo terreno di accettazione e di integrazione nella vita e nel costume quotidiano della popolazione locale.
Elementi di abbigliamento, oggetti della vita quotidiana della Valchiavenna tra età romana e postmedioevo
de Vingo, P.
First
2018-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame i materiali in metallo provenienti da tre scavi urbani a Chiavenna che confermano come questo insediamento nei secoli romani ed in quelli postmedievali fosse perfettamente in grado di soddisfare le esigenze quotidiane di una comunità alpina. Si tratta quindi di una comunità integrata con la cultura autoctona in grado di recepire, in considerazione della sua dislocazione, lungo assi stradali fondamentali nelle comunicazioni romane, gli apporti esterni allogeni che sembrano trovare un fecondo terreno di accettazione e di integrazione nella vita e nel costume quotidiano della popolazione locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo de Vingo Mantova 2018.pdf
Accesso aperto con embargo fino al 31/12/2025
Descrizione: Il testo presenta uno studio dei metalli provenienti da scavi archeologici realizzati in diversi contesti della Valchiavenna (SONDRIO) e apre prospettive di studio interessanti su questo settore alpino tra età romana e medioevo.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.