Il volume si propone di mappare la letteratura di non fiction contemporanea, soprattutto italiana. Dopo una prima discussione teorica sulla possibilità (o impossibilità) di dividere nettamente testi finzionali da testi non finzionali, l'analisi è diretta, da una parte, ad una analisi delle radici storiche della non fiction contemporanea - dalle relazioni di viaggio settecentesche alla manzoniana "Storia della colonna infame" -, e dall'altra all'analisi di alcuni esemplari (Sciascia, Franchini, Affinati, tra gli altri) .

Che cos'è la non fiction

PALUMBO MOSCA, Raffaello
2023-01-01

Abstract

Il volume si propone di mappare la letteratura di non fiction contemporanea, soprattutto italiana. Dopo una prima discussione teorica sulla possibilità (o impossibilità) di dividere nettamente testi finzionali da testi non finzionali, l'analisi è diretta, da una parte, ad una analisi delle radici storiche della non fiction contemporanea - dalle relazioni di viaggio settecentesche alla manzoniana "Storia della colonna infame" -, e dall'altra all'analisi di alcuni esemplari (Sciascia, Franchini, Affinati, tra gli altri) .
2023
Carocci
Bussole
3
110
978-88-290-1964-9
non fiction, Manzoni, Sciascia, microstoria
PALUMBO MOSCA, Raffaello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nonfiction_Palumbo_Mosca_def.pdf

Accesso riservato

Dimensione 685.34 kB
Formato Adobe PDF
685.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1893693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact