Non si è mai persone troppo piccole per far sentire la propria voce e orientare i processi di scelta. Questo contributo si concentra sull’agency di bambine e bambini: dopo un excursus teorico sul tema, verrà analizzata un’esperienza condotta da un istituto comprensivo dell’area torinese durante cui bambine e bambini di scuola dell’infanzia e primaria hanno partecipato attivamente alle fasi di progettazione di un nuovo polo scolastico destinato ad accogliere loro e i futuri scolari.
La scuola che vorremmo. La costruzione di un nuovo polo scolastico come occasione di esercizio di agency e cittadinanza partecipativa
Valerio Ferrero
First
2023-01-01
Abstract
Non si è mai persone troppo piccole per far sentire la propria voce e orientare i processi di scelta. Questo contributo si concentra sull’agency di bambine e bambini: dopo un excursus teorico sul tema, verrà analizzata un’esperienza condotta da un istituto comprensivo dell’area torinese durante cui bambine e bambini di scuola dell’infanzia e primaria hanno partecipato attivamente alle fasi di progettazione di un nuovo polo scolastico destinato ad accogliere loro e i futuri scolari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.