L’Autore affronta il tema dell’impugnazione delle sentenze che pronunciano sulle opposizioni nell’ambito del processo esecutivo. Tali sentenze, oggi, sono soggette a due distinti mezzi di impugnazione, l’appello ed il ricorso per cassazione, a seconda che l’opposizione sia all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. oppure agli atti esecutivi ex artt. 617 c.p.c. Per l’Autore questo sistema è contrario alla ragione ed all’economia processuale: egli suggerisce modifiche normative e, comunque, soluzioni interpretative idonee a rimediare almeno in parte agli inconvenienti dell’assetto attuale.
Osservazioni critiche sul regime di impugnazione delle sentenze pronunciate nell'ambito delle opposizioni esecutive
alberto ronco
2022-01-01
Abstract
L’Autore affronta il tema dell’impugnazione delle sentenze che pronunciano sulle opposizioni nell’ambito del processo esecutivo. Tali sentenze, oggi, sono soggette a due distinti mezzi di impugnazione, l’appello ed il ricorso per cassazione, a seconda che l’opposizione sia all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. oppure agli atti esecutivi ex artt. 617 c.p.c. Per l’Autore questo sistema è contrario alla ragione ed all’economia processuale: egli suggerisce modifiche normative e, comunque, soluzioni interpretative idonee a rimediare almeno in parte agli inconvenienti dell’assetto attuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alberto Ronco Osservazioni Critiche Judicium.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
357.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.