1. Posizione del problema: le zone grigie tra indirizzo (politico e amministrativo) e gestione. – 2. La complicazione del problema per gli enti funzionali: aziende sanitarie e università. – 3. Il confine alto degli atti di indirizzo: la species qualificata dell’atto politico. – 4. Dall’atto politico all’atto amministrativo necessitato per urgenza: il d.P.C.M. per fronteggiare la pandemia. – 5. L’atto politico e l’atto di alta amministrazione giustificati dalla “scienza”: la responsabilità è dell’organo politico e neutralizza il sindacato del giudice. – 6. La motivazione dell’atto di indirizzo recuperata e addirittura “qualificata”: la scelta dell’ente locale per l’autoproduzione. – 7. Dall’indirizzo amministrativo agli atti di macro-organizzazione. – 8. La separazione tra indirizzo e gestione alla prova della responsabilità amministrativa: tra esimente politica e riserva di amministrazione. – 8.1. La riserva di amministrazione e i suoi limiti. – 8.2. Il recupero dell’atto politico (da parte della Corte costituzionale). – 8.3. L’esimente politica. – 9. Il tentativo infecondo di semplificare concentrando: il “responsabile dell’efficienza”.
GLI ATTI E LE RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI DI GOVERNO PUBBLICI.
FOA' SERGIO
2023-01-01
Abstract
1. Posizione del problema: le zone grigie tra indirizzo (politico e amministrativo) e gestione. – 2. La complicazione del problema per gli enti funzionali: aziende sanitarie e università. – 3. Il confine alto degli atti di indirizzo: la species qualificata dell’atto politico. – 4. Dall’atto politico all’atto amministrativo necessitato per urgenza: il d.P.C.M. per fronteggiare la pandemia. – 5. L’atto politico e l’atto di alta amministrazione giustificati dalla “scienza”: la responsabilità è dell’organo politico e neutralizza il sindacato del giudice. – 6. La motivazione dell’atto di indirizzo recuperata e addirittura “qualificata”: la scelta dell’ente locale per l’autoproduzione. – 7. Dall’indirizzo amministrativo agli atti di macro-organizzazione. – 8. La separazione tra indirizzo e gestione alla prova della responsabilità amministrativa: tra esimente politica e riserva di amministrazione. – 8.1. La riserva di amministrazione e i suoi limiti. – 8.2. Il recupero dell’atto politico (da parte della Corte costituzionale). – 8.3. L’esimente politica. – 9. Il tentativo infecondo di semplificare concentrando: il “responsabile dell’efficienza”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foà Studi in onore di Carlo Emanuele Gallo. Volume I.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
377.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.