Lavorare a una ricostruzione tanto dell’inattualità quanto della centralità esistenziale e formativa della capacità di giudicare è compito pedagogico irrinunciabile. Una ricostruzione volta a riscoprire il significato, il portato etico-valoriale e le possibilità formative precoci di una capacità dal sapore ormai desueto, se non sorpassato o decisamente dubbio, sebbene in realtà oggi cruciale nel processo di formazione umana dell’uomo.
Formare la capacità di giudicare. Idea inattuale, necessità umana, urgenza contemporanea
Emanuela Guarcello
2023-01-01
Abstract
Lavorare a una ricostruzione tanto dell’inattualità quanto della centralità esistenziale e formativa della capacità di giudicare è compito pedagogico irrinunciabile. Una ricostruzione volta a riscoprire il significato, il portato etico-valoriale e le possibilità formative precoci di una capacità dal sapore ormai desueto, se non sorpassato o decisamente dubbio, sebbene in realtà oggi cruciale nel processo di formazione umana dell’uomo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarcello E. Formare la capacità di giudicare_Anicia.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
360.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.