La crescente attenzione della società civile per le tematiche ambientali muove un sistema virtuoso, in base al quale le imprese investono in politiche green, e traggono dalla comunicazione di queste best practices un vantaggio competitivo nei confronti delle altre imprese meno attente al fattore ecologico. Parallelamente, questo fenomeno acuisce il rischio di un abuso della comunicazionedi sostenibilità, fenomeno noto con il termine Greenwashing. La normativa europea e nazionale predispone alcuni strumenti contro questa pratica abusiva, che è riconducibile al fenomeno della pubblicità ingannevole, ma che presenta alcune peculiarità, che meritano di essere messe in luce.
Comunicazione di sostenibilità e rischio di Greenwashing
Ilaria Riva
2023-01-01
Abstract
La crescente attenzione della società civile per le tematiche ambientali muove un sistema virtuoso, in base al quale le imprese investono in politiche green, e traggono dalla comunicazione di queste best practices un vantaggio competitivo nei confronti delle altre imprese meno attente al fattore ecologico. Parallelamente, questo fenomeno acuisce il rischio di un abuso della comunicazionedi sostenibilità, fenomeno noto con il termine Greenwashing. La normativa europea e nazionale predispone alcuni strumenti contro questa pratica abusiva, che è riconducibile al fenomeno della pubblicità ingannevole, ma che presenta alcune peculiarità, che meritano di essere messe in luce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVA.pdf
Accesso aperto
Dimensione
258.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.