Il saggio studia le modalità di riscritture bibliche impiegate nel Cinquecento italiano, mettendo in rilievo come esse abbiano sopperito creativamente alla proibizione dei volgarizzamenti biblici. Discute in particolare i criteri su cui si basa il "Repertorio di letteratura biblica in italiano a stampa (1462?-1650)" in lavorazione con Elise Boillet al Centre d'Etudes Supérieures sur la Renaissance.
Biblical Genres through the Long Sixteenth Century
Erminia Ardissino
2022-01-01
Abstract
Il saggio studia le modalità di riscritture bibliche impiegate nel Cinquecento italiano, mettendo in rilievo come esse abbiano sopperito creativamente alla proibizione dei volgarizzamenti biblici. Discute in particolare i criteri su cui si basa il "Repertorio di letteratura biblica in italiano a stampa (1462?-1650)" in lavorazione con Elise Boillet al Centre d'Etudes Supérieures sur la Renaissance.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Ardissino.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.