Il saggio analizza i passaggi salienti della storia della Fiom, la categoria dei lavoratori metalmeccanici aderente alla Cgil, dal periodo della Resistenza fino agli anni ottanta. In particolare, vengono ricostruiti gli anni cinquanta, segnati da profonde divisioni ideologiche in campo sindacale; la ripresa degli anni sessanta, fino all'apice dell'Autunno caldo; la parabola degli anni settanta, caratterizzati dall'esperienza originale della Flm, fino alla rottura dell'unità sindacale nel 1984.

La Fiom nell'epoca repubblicana. 1943-1984

Loreto Fabrizio
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza i passaggi salienti della storia della Fiom, la categoria dei lavoratori metalmeccanici aderente alla Cgil, dal periodo della Resistenza fino agli anni ottanta. In particolare, vengono ricostruiti gli anni cinquanta, segnati da profonde divisioni ideologiche in campo sindacale; la ripresa degli anni sessanta, fino all'apice dell'Autunno caldo; la parabola degli anni settanta, caratterizzati dall'esperienza originale della Flm, fino alla rottura dell'unità sindacale nel 1984.
2022
Fiom. Una storia di democrazia, contrattazione e conflitto
Futura editrice
34
50
9788823024397
https://www.futura-editrice.it/prodotto/fiom/
Storia dell'Italia repubblicana, sindacato, settore metalmeccanico, lavoro
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia Fiom_Loreto_1943-84.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 666.38 kB
Formato Adobe PDF
666.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1903452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact