Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale Maurizio di Savoia, cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino (23-25 settembre 2021), nato dalla fruttuosa sinergia tra l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il Centre d’études supérieures de la Renaissance di Tours, le Università di Milano e di Torino e con la collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte. Il testo assai ricco e articolato, dà conto dello stato degli studi relativi alla figura del principe sabaudo, ne delinea con ampiezza e respiro europeo il ruolo politico e diplomatico, nonché l’azione di mecenate in campo artistico, musicale e dello spettacolo. L’inserimento degli atti nella collana “Studi sabaudi” della casa editrice Carocci, avviata nel 2013 con l’uscita del volume dedicato all’infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia, nonché madre di Maurizio, aggiungendo un tassello importante al quadro complessivo delle indagini dedicate alla corte sabauda, intende proseguire un lavoro di scavo avviato da anni e finalizzato a restituire la complessa rete di relazioni tra la corte di Torino e le altre corti italiane ed europee, in un attento riesame delle condizioni politiche e culturali alla luce delle nuove prospettive storiografiche.
Il Cardinale. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657)
Franca Varallo
2023-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale Maurizio di Savoia, cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino (23-25 settembre 2021), nato dalla fruttuosa sinergia tra l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il Centre d’études supérieures de la Renaissance di Tours, le Università di Milano e di Torino e con la collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte. Il testo assai ricco e articolato, dà conto dello stato degli studi relativi alla figura del principe sabaudo, ne delinea con ampiezza e respiro europeo il ruolo politico e diplomatico, nonché l’azione di mecenate in campo artistico, musicale e dello spettacolo. L’inserimento degli atti nella collana “Studi sabaudi” della casa editrice Carocci, avviata nel 2013 con l’uscita del volume dedicato all’infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia, nonché madre di Maurizio, aggiungendo un tassello importante al quadro complessivo delle indagini dedicate alla corte sabauda, intende proseguire un lavoro di scavo avviato da anni e finalizzato a restituire la complessa rete di relazioni tra la corte di Torino e le altre corti italiane ed europee, in un attento riesame delle condizioni politiche e culturali alla luce delle nuove prospettive storiografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Studi_Sabaudi_Morales_Santarelli_Varallo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.