Il pluralismo intensificato che caratteriza le nostrre società impone un'analisi della democrazia rappresnetativa che non tenga solo in conto il grado dipartecipazione delle minoranze ai processi decisionali, ma anche il livello di presa in carico delle richieste e la capacità di incidere sulle decisioni che questa partecipazione è in grado di esprimere. Ancora una volta la possibilità si scontra con i dati della realtà e ci ricorda che il sistema dei diritti sociali eè complementare al buon funzionalmento dei nostri sistemi e della loro giustizia

La valutazione degli interessi coinvolti nell'adozione di un atto. alcune considerazioni preliminari

Anna Mastromarino
2022-01-01

Abstract

Il pluralismo intensificato che caratteriza le nostrre società impone un'analisi della democrazia rappresnetativa che non tenga solo in conto il grado dipartecipazione delle minoranze ai processi decisionali, ma anche il livello di presa in carico delle richieste e la capacità di incidere sulle decisioni che questa partecipazione è in grado di esprimere. Ancora una volta la possibilità si scontra con i dati della realtà e ci ricorda che il sistema dei diritti sociali eè complementare al buon funzionalmento dei nostri sistemi e della loro giustizia
2022
Processi decisionali e fonti del diritto
Edizioni scientifiche Italiane
73
101
9788849550269
Minoranze, interessi, disuguaglianze, riconoscimento
Anna Mastromarino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Minoranze interessi decisione.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 10.45 MB
Formato Adobe PDF
10.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1904033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact