Il saggio ricostruisce l’evoluzione della storiografia sul sindacato in Italia negli ultimi cinquant’anni: dalla stagione pioneristica, tra anni sessanta e settanta, alla fase della maturità, tra anni settanta e ottanta, fino alla crisi vissuta sul finire del Novecento. Dai primi anni Duemila, tuttavia, si è assistito a una ripresa di interesse verso questo ambito di studi, promossa soprattutto da una nuova generazione di storici. Il saggio si chiude con l’indicazione di quattro possibili direttrici di ricerca per promuovere una nuova stagione feconda di studi storici sul sindacato.

La storiografia sul sindacato in Italia: un breve bilancio e alcune prospettive di ricerca

Loreto Fabrizio
2022-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce l’evoluzione della storiografia sul sindacato in Italia negli ultimi cinquant’anni: dalla stagione pioneristica, tra anni sessanta e settanta, alla fase della maturità, tra anni settanta e ottanta, fino alla crisi vissuta sul finire del Novecento. Dai primi anni Duemila, tuttavia, si è assistito a una ripresa di interesse verso questo ambito di studi, promossa soprattutto da una nuova generazione di storici. Il saggio si chiude con l’indicazione di quattro possibili direttrici di ricerca per promuovere una nuova stagione feconda di studi storici sul sindacato.
2022
1
88
63
78
Lavoro, sindacato, rappresentanza, resistenza, storiografia
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PeR_88_I_030223_Loreto.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 102.86 kB
Formato Adobe PDF
102.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1904652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact