1. Introduzione. – 2. Le modifiche allo «statuto» del CTU – 2.1. Requisiti di iscrizione nell’albo dei CTU – 2.2. L’aggiornamento delle categorie. – 2.3. I tempi di revisione dell’albo. – 2.4. La sospensione volontaria dall’albo. – 2.5. La distribuzione degli incarichi. – 2.6. Gli incarichi a esperti non iscritti o iscritti in altri albi. – 2.7. L’elenco nazionale dei consulenti tecnici. – 2.8. La commissione di verifica (tace). – 3. Il giuramento del CTU – 4. L’introduzione dell’esperto nella procedura di mediazione. – 5. La disciplina transitoria. – 6. Nota bibliografica.

consulenti tecnici d'ufficio

turroni davide
2023-01-01

Abstract

1. Introduzione. – 2. Le modifiche allo «statuto» del CTU – 2.1. Requisiti di iscrizione nell’albo dei CTU – 2.2. L’aggiornamento delle categorie. – 2.3. I tempi di revisione dell’albo. – 2.4. La sospensione volontaria dall’albo. – 2.5. La distribuzione degli incarichi. – 2.6. Gli incarichi a esperti non iscritti o iscritti in altri albi. – 2.7. L’elenco nazionale dei consulenti tecnici. – 2.8. La commissione di verifica (tace). – 3. Il giuramento del CTU – 4. L’introduzione dell’esperto nella procedura di mediazione. – 5. La disciplina transitoria. – 6. Nota bibliografica.
2023
lezioni sul nuovo processo civile
zanichelli
286
292
978-88-08-69960-2
consulente tecnico d'ufficio, riforma cartabia, 149/2022, 206/2021
turroni davide
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TURRONI_capitolo 18.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1905032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact