Martin Buber può essere considerato uno dei maggiori esponenti della pedagogia del dialogo. È stato inoltre un grande intellettuale ebraico, connotando il proprio pensiero con il proprio impegno educativo e civile. Il pensiero ebraico e la pedagogia del dialogo sono due tematiche collegate tra loro: la prima fornisce le basi della seconda. Questo contributo si sofferma sulla particolare declinazione che il sionismo assunse nel pensiero buberiano e sull’interpretazione che ha dato del chassidismo, per trovare in questi due filoni dell’ebraismo le origini del suo pensiero educativo e dialogico. Il cultursionismo è interpretato come fenomeno principalmente educativo. La teoria chassidica della presenza immanente di Dio nel mondo è posta al centro della successiva teoria dialogica. L’incontro tra zaddiq e hassidim rappresenta emblematicamente il dialogo educativo autentico, al cui fondamento Buber pone la relazione io-tu. Martin Buber can be considered one of the greatest exponents of the pedagogy of dialogue. He was also a great Jewish intellectual, connoting his thinking with his educational and civic commitment. Jewish thought and the pedagogy of dialogue are two interrelated themes: the first provides the basis for the second. This paper focuses on the particular declination that Zionism assumed in Buberian thought and on the interpretation it gave of Hasidism, to find the origins of its educational and dialogical thought in these two strands of Judaism. Cultural Zionism is interpreted as a mainly educational phenomenon. The Hasidic theory of the immanent presence of God in the world is placed at the center of the subsequent dialogic theory. The meeting between zaddik and hasidim emblematically represents the authentic educational dialogue, at the foundation of which Buber places the relationship I-Thou.

Cultursionismo e chassidismo. Alle origini dell’idea di dialogo e di educazione in Martin Buber

valenzano
2022-01-01

Abstract

Martin Buber può essere considerato uno dei maggiori esponenti della pedagogia del dialogo. È stato inoltre un grande intellettuale ebraico, connotando il proprio pensiero con il proprio impegno educativo e civile. Il pensiero ebraico e la pedagogia del dialogo sono due tematiche collegate tra loro: la prima fornisce le basi della seconda. Questo contributo si sofferma sulla particolare declinazione che il sionismo assunse nel pensiero buberiano e sull’interpretazione che ha dato del chassidismo, per trovare in questi due filoni dell’ebraismo le origini del suo pensiero educativo e dialogico. Il cultursionismo è interpretato come fenomeno principalmente educativo. La teoria chassidica della presenza immanente di Dio nel mondo è posta al centro della successiva teoria dialogica. L’incontro tra zaddiq e hassidim rappresenta emblematicamente il dialogo educativo autentico, al cui fondamento Buber pone la relazione io-tu. Martin Buber can be considered one of the greatest exponents of the pedagogy of dialogue. He was also a great Jewish intellectual, connoting his thinking with his educational and civic commitment. Jewish thought and the pedagogy of dialogue are two interrelated themes: the first provides the basis for the second. This paper focuses on the particular declination that Zionism assumed in Buberian thought and on the interpretation it gave of Hasidism, to find the origins of its educational and dialogical thought in these two strands of Judaism. Cultural Zionism is interpreted as a mainly educational phenomenon. The Hasidic theory of the immanent presence of God in the world is placed at the center of the subsequent dialogic theory. The meeting between zaddik and hasidim emblematically represents the authentic educational dialogue, at the foundation of which Buber places the relationship I-Thou.
2022
9
181
192
Martin Buber; chassidismo; cultursionismo; dottrina delle scintille; religione come presenza. Martin Buber; hasidism; cultural zionism; doctrine of sparks; religion as presence
valenzano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1906546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact