La rappresentanza è legale o volontaria: a dirlo, com’è noto, è l’art. 1387 c.c. Nel sistema del codice, dunque, il potere rappresentativo non può che nascere da norme puntuali o da una precisa volontà dell’interessato. Seguendo questa biforcazione, la rappresentanza attraversa il diritto di famiglia: lì, infatti, si incontrano le tipiche forme della rappresentanza degli incapaci; e si aprono spazi per quella volontaria, attuata per mezzo di mandati e procure tra congiunti. La materia familiare, tuttavia, invita anche a dubitare dell’esaustività del sistema binario di fonti tracciato dal codice. Le relazioni familiari, i doveri ad esse sottesi, la vicinanza affettiva e la comunanza d’interessi che connotano i rapporti tra congiunti sono infatti all’origine di meccanismi rappresentativi non propriamente volontari e neppure legali, la cui esatta dimensione sfugge alla disciplina positiva per affidarsi a norme non scritte e regole sociali, di cui il volume traccia un quadro ricomposto a partire da quattro contesti esemplari: due di natura patrimoniale (la materia dei debiti familiari e dei contratti minorili) e due extrapatrimoniali (la rappresentanza di fatto dei soggetti fragili e la tutela postmortale della personalità dei congiunti).

La rappresentanza dei familiari: epifanie giuridiche e regole sociali

Luciano Olivero
2023-01-01

Abstract

La rappresentanza è legale o volontaria: a dirlo, com’è noto, è l’art. 1387 c.c. Nel sistema del codice, dunque, il potere rappresentativo non può che nascere da norme puntuali o da una precisa volontà dell’interessato. Seguendo questa biforcazione, la rappresentanza attraversa il diritto di famiglia: lì, infatti, si incontrano le tipiche forme della rappresentanza degli incapaci; e si aprono spazi per quella volontaria, attuata per mezzo di mandati e procure tra congiunti. La materia familiare, tuttavia, invita anche a dubitare dell’esaustività del sistema binario di fonti tracciato dal codice. Le relazioni familiari, i doveri ad esse sottesi, la vicinanza affettiva e la comunanza d’interessi che connotano i rapporti tra congiunti sono infatti all’origine di meccanismi rappresentativi non propriamente volontari e neppure legali, la cui esatta dimensione sfugge alla disciplina positiva per affidarsi a norme non scritte e regole sociali, di cui il volume traccia un quadro ricomposto a partire da quattro contesti esemplari: due di natura patrimoniale (la materia dei debiti familiari e dei contratti minorili) e due extrapatrimoniali (la rappresentanza di fatto dei soggetti fragili e la tutela postmortale della personalità dei congiunti).
2023
Giappichelli
Jus Civile
4
1
206
9791221101775
rappresentanza legale e volontaria, famiglia
Luciano Olivero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9791221101775.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Monografia
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1907477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact