A seguito della soppressione delle clausole mutualistiche figuranti nello statuto di una società cooperativa a mutualità prevalente insorge non già l’obbligo di devolvere il patrimonio sociale in favore dei fondi mutualistici, che scatta solo in caso di trasformazione della società, bensì unicamente il vincolo di cristallizzare il patrimonio, imputandolo a riserva indivisibile. Così si esprime la Cassazione nell’importante decisione in esame, contribuendo a superare il contrasto interpretativo esistente sul punto.
L’eliminazione delle clausole mutualistiche non comporta devoluzione del patrimonio
MAURIZIO CAVANNA
2023-01-01
Abstract
A seguito della soppressione delle clausole mutualistiche figuranti nello statuto di una società cooperativa a mutualità prevalente insorge non già l’obbligo di devolvere il patrimonio sociale in favore dei fondi mutualistici, che scatta solo in caso di trasformazione della società, bensì unicamente il vincolo di cristallizzare il patrimonio, imputandolo a riserva indivisibile. Così si esprime la Cassazione nell’importante decisione in esame, contribuendo a superare il contrasto interpretativo esistente sul punto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Cavanna, Clausole mutualistiche - devoluzione del patrimonio.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
101.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
101.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.