Un sistema presidenziale atipico: il caso di Cipro - Una serie di aspetti unici e tipici caratterizzano il sistema giuridico di Cipro. L'elemento più significativo è l'enorme divario tra le norme e i principi della Costituzione del 1960 e la realtà costituzionale. Insieme alla divisione dell'isola, questo disallineamento ha generato conseguenze molto rilevanti anche sul sistema di governo. Formalmente la Costituzione disegna un'architettura istituzionale con “doppio presidenzialismo”, ma di fatto il sistema si è evoluto verso un iper-presidenzialismo. Il saggio affronta la storia del sistema politico e costituzionale di Cipro, le sue caratteristiche giuridiche e il suo funzionamento concreto, evidenziando i nodi critici che riguardano l'unico Paese dell'Unione Europea in cui non è stabilita la fiducia tra Parlamento e Governo -------- An atypical presidential system: the case of Cyprus – A number of unique and typical aspects characterize the legal system of Cyprus. The most significant element is the huge gap between the rules and principles of the 1960 Constitution and constitutional reality. Together with the division of the Island, this misalignment has also generated very relevant consequences on the system of government. Formally the Constitution designs an institutional architecture with “dual presidentialism”, but in fact the system has evolved towards hyper-presidentialism. The essay deals with the history of the political and constitutional system of Cyprus, its legal features and its concrete functioning, highlighting the critical junctures concerning the only country in the European Union where it is not established the confidence between Parliament and Government.
Un sistema presidenziale atipico: il caso di Cipro
Longo fabio
First
2023-01-01
Abstract
Un sistema presidenziale atipico: il caso di Cipro - Una serie di aspetti unici e tipici caratterizzano il sistema giuridico di Cipro. L'elemento più significativo è l'enorme divario tra le norme e i principi della Costituzione del 1960 e la realtà costituzionale. Insieme alla divisione dell'isola, questo disallineamento ha generato conseguenze molto rilevanti anche sul sistema di governo. Formalmente la Costituzione disegna un'architettura istituzionale con “doppio presidenzialismo”, ma di fatto il sistema si è evoluto verso un iper-presidenzialismo. Il saggio affronta la storia del sistema politico e costituzionale di Cipro, le sue caratteristiche giuridiche e il suo funzionamento concreto, evidenziando i nodi critici che riguardano l'unico Paese dell'Unione Europea in cui non è stabilita la fiducia tra Parlamento e Governo -------- An atypical presidential system: the case of Cyprus – A number of unique and typical aspects characterize the legal system of Cyprus. The most significant element is the huge gap between the rules and principles of the 1960 Constitution and constitutional reality. Together with the division of the Island, this misalignment has also generated very relevant consequences on the system of government. Formally the Constitution designs an institutional architecture with “dual presidentialism”, but in fact the system has evolved towards hyper-presidentialism. The essay deals with the history of the political and constitutional system of Cyprus, its legal features and its concrete functioning, highlighting the critical junctures concerning the only country in the European Union where it is not established the confidence between Parliament and Government.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
document (2).pdf
Accesso aperto
Dimensione
387.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.