Le sezioni unite affermano che l’accoglimento parziale sotto il profilo quantitativo della domanda articolata in un unico capo non costituisce un’ipotesi di soccombenza reciproca, pertanto non consente la condanna alle spese dell’attore. Resta invece possibile la compensazione totale o parziale di esse in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92 c.p.c. L’autore analizza il fondamento e le ricadute della pronuncia, svolgendo alcuni rilievi critici e mettendo in luce gli effetti distorsivi che la soluzione propugnata dal supremo collegio può provocare.

Dalle sezioni unite passi indietro in tema di soccombenza reciproca

Lupano Matteo
2023-01-01

Abstract

Le sezioni unite affermano che l’accoglimento parziale sotto il profilo quantitativo della domanda articolata in un unico capo non costituisce un’ipotesi di soccombenza reciproca, pertanto non consente la condanna alle spese dell’attore. Resta invece possibile la compensazione totale o parziale di esse in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92 c.p.c. L’autore analizza il fondamento e le ricadute della pronuncia, svolgendo alcuni rilievi critici e mettendo in luce gli effetti distorsivi che la soluzione propugnata dal supremo collegio può provocare.
2023
5
1072
1079
spese processuali, compensazione, soccombenza reciproca
Lupano Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stampa_documenti.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 111.66 kB
Formato Adobe PDF
111.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1913830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact