Il saggio si propone di analizzare l’ultimo romanzo di Giuseppe Berto, La gloria, attraverso il tema della colpa e della vergogna. A tal fie, è necessario mettere in correlazione il romanzo con tutti i testi precedenti, fio ai primissimi racconti, allo scopo di ricostruire lo scacchiere auto-intertestuale dell’autore. I risultati raggiunti sono una breve ricostruzione della genesi del romanzo e una nuova consapevolezza di quanto Berto facesse uso di tutti i temi già trattati e della propria autobiografi nella narrazione del groviglio emozionale che muove la Gloria: una lotta psicologica tra Gesù e Giuda alternata da momenti di dominio e sottomissione, e da alterne immedesimazioni da parte dell’autore. Descrizione della vittima e del carnefie per antonomasia, La gloria è, in questo senso, il vero testamento dello scrittore.

Anatomia di un tradimento. Riflessioni sulla figura di Giuda in La Gloria di Giuseppe Berto

Vita, Saverio
2017-01-01

Abstract

Il saggio si propone di analizzare l’ultimo romanzo di Giuseppe Berto, La gloria, attraverso il tema della colpa e della vergogna. A tal fie, è necessario mettere in correlazione il romanzo con tutti i testi precedenti, fio ai primissimi racconti, allo scopo di ricostruire lo scacchiere auto-intertestuale dell’autore. I risultati raggiunti sono una breve ricostruzione della genesi del romanzo e una nuova consapevolezza di quanto Berto facesse uso di tutti i temi già trattati e della propria autobiografi nella narrazione del groviglio emozionale che muove la Gloria: una lotta psicologica tra Gesù e Giuda alternata da momenti di dominio e sottomissione, e da alterne immedesimazioni da parte dell’autore. Descrizione della vittima e del carnefie per antonomasia, La gloria è, in questo senso, il vero testamento dello scrittore.
2017
42
1
93
110
Giuseppe; Berto; Gloria; Giuda; Cristo; Gesù; Iscariota; Vergogna; Colpa; Dominio; Sottomissione; Tradimento
Vita, Saverio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vita_Esperienze_letterarie_1_2017.pdf

Accesso riservato

Dimensione 323.36 kB
Formato Adobe PDF
323.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1918790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact