Con Dissipatio H. G., Guido Morselli propone una scrittura chiaramente in commercio con i miti della distruzione. Il saggio propone un’analisi che tiene conto non solo dell’articolazione della tradizione mitica nel secondo dopoguerra – a partire dal lavoro di Frank Kermode – ma anche del trattamento particolare che Morselli riserva alla Storia tout court. Proprio nella particolare contro-storia morselliana, chiaramente tracciata in Contro-passato prossimo, è infatti possibile rinvenire i prodromi della contro-mitologia percorsa lungo Dissipatio H. G., in cui Deucalione e Giovanni dialogano con la paura della bomba atomica e la fine della civiltà moderna.
Contro-mitologia della distruzione in Dissipatio H. G. di Guido Morselli
Vita, Saverio
2020-01-01
Abstract
Con Dissipatio H. G., Guido Morselli propone una scrittura chiaramente in commercio con i miti della distruzione. Il saggio propone un’analisi che tiene conto non solo dell’articolazione della tradizione mitica nel secondo dopoguerra – a partire dal lavoro di Frank Kermode – ma anche del trattamento particolare che Morselli riserva alla Storia tout court. Proprio nella particolare contro-storia morselliana, chiaramente tracciata in Contro-passato prossimo, è infatti possibile rinvenire i prodromi della contro-mitologia percorsa lungo Dissipatio H. G., in cui Deucalione e Giovanni dialogano con la paura della bomba atomica e la fine della civiltà moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VITA2.pdf
Accesso riservato
Dimensione
213.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
213.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.