L’autore del saggio commenta l’introduzione a Canaletto redatta da Giuseppe Berto per i Classici dell’arte Rizzoli. Per adempiere all’incarico, Berto non fa uso di un linguaggio specialistico, ma della prosa narrativa che più gli è congeniale. Il saggio dimostra come Berto scelga di non introdurre, ma di ‘raccontare’ Canaletto, poiché tratta la sua vicenda umana alla stregua di quella di un personaggio letterario, sviluppa i temi tipici dei suoi romanzi maggiori e mette in atto un processo di immedesimazione con il pittore veneto.

Giuseppe Berto e la critica narrativa: l’introduzione a Canaletto

Vita, Saverio
2017-01-01

Abstract

L’autore del saggio commenta l’introduzione a Canaletto redatta da Giuseppe Berto per i Classici dell’arte Rizzoli. Per adempiere all’incarico, Berto non fa uso di un linguaggio specialistico, ma della prosa narrativa che più gli è congeniale. Il saggio dimostra come Berto scelga di non introdurre, ma di ‘raccontare’ Canaletto, poiché tratta la sua vicenda umana alla stregua di quella di un personaggio letterario, sviluppa i temi tipici dei suoi romanzi maggiori e mette in atto un processo di immedesimazione con il pittore veneto.
2017
19
46
155
172
Berto; Canaletto; Classici; Arte; Rizzoli; Critica; Narrativa
Vita, Saverio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06Saverio.pdf

Accesso riservato

Dimensione 956.11 kB
Formato Adobe PDF
956.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1918804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact